Il Podere

Podere Felceto è una fattoria a produzione biologica certificata dal 1999. È situato nel cuore del Chianti sul confine tra Siena e Firenze, a 2,5 Km da Panzano in Chianti. La proprietà è formata da casolari in pietra tipicamente toscani, edificati nel XVII secolo. Il Podere è costituito da 21 ettari a conduzione biologica tra cui oliveta, vigneto e un bosco traversato da una strada di origine romana, il tutto di fronte al Fiume Pesa. Nella sua posizione di mezza collina, è ideale per godersi il sinuoso paesaggio dei colli del Chianti. Podere Felceto è un agriturismo da 18 anni.

Il termine “Agriturismo” combina “agricoltura” e “turismo” – è uno stile di vacanza in una casa agricola adatta a tutta la famiglia o per un gruppo di amici. Podere Felceto produce materie prime, direttamente in azienda e disponibili alla vendita. Nonostante la natura rurale, ci si potrebbe aspettare un’ esperienza di vacanza rustica, invece le strutture sono dotate di confort e ottimi servizi. L’agriturismo dispone esternamente, oltre ad una piscina ecologica a sale di 12×6 mt, anche di un tavolo da ping-pong e calcio balilla.
Lo scopo principale dei proprietari è quello di offrire ai suoi ospiti tutti i mezzi necessari per vivere piacevolmente le vostre vacanze nel Chianti.

Storia della Casa

Felceto viene menzionato già nel 1400 fra i luoghi di allevamento dei bachi da seta che i Medici, in quel periodo, incentivarono in tutto il territorio del Gran Ducato di Toscana. Una tradizione che a Felceto è durata nei secoli, testimonianza ne sono i quattro centenari Gelsi ancora esistenti a fianco della casa.

La via Chiantigiana già dai tempi dell’Impero Romano importante arteria di comunicazione, si arricchì nel periodo dei Medici di un ponte di legno a valle della torre di guardia di San Leonardo. Il ponte facilitando l’attraversamento del Fiume Pesa, confine fra Firenze e Siena, incrementò notevolmente il flusso di pellegrini, viandanti e mercanti nella zona.

Tuttavia nei periodi di grandi pioggie il ponte era spesso interrotto per giorni o settimane, costringendo i viaggiatori a soste obbligatorie. Felceto, che all’epoca era un convento, localizzato a “un tiro di schioppo” dal ponte e dalla torre di guardia, si venne a trovare in una posizione ottimale: comodo e sicuro.

Per queste ragioni il convento di Felceto lentamente si adattò alle necessità e alla tradizione del tempo, divenendo oltre che luogo di culto anche di ospitalità.

Non si sa esattamente quando Felceto passa dalla giurisdizione Ecclesiastica a quella della Signoria di Panzano, ma si sa che Felceto fu per un lungo periodo luogo di ristoro e di ospitalità, trasformandosi poi in un casale agricolo e nel Podere Felceto di oggi.

Il casale tutt’ora possiede alcune delle caratteristiche tipiche dei conventi ma anche quelle della locanda, ma sopratutto Felceto ha mantenuto intatta la sua energia di pace che si avverte in tutti i luoghi sacri. Questa sensazione viene percepita da tutti coloro che a Felceto si concedono il tempo di ascoltare profondamente.

Richiesta Informazioni